Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Ufficio Studi
18 Dicembre 2017 / Pubblicato il FIDA Fund Focus

Pictet – Corto Europe Long Short R EUR- 18/12/2017

LU1569045039

Un approccio long/short per sfruttare ogni possibile movimento sul mercato europeo.

Politica d’investimento

Il fondo (vai alla scheda del fondo su FondiDOC) posto all’interno della categoria FIDA Ritorno Assoluto – Long Short Strategy, è un fondo feeder del comparto Pictet Total Return – Corto Europe, che è invece definito fondo master, e nel quale investe quasi completamente il suo patrimonio. Il fondo feeder è un fondo che deve investire almeno l’85% delle sue attività nelle quote di un altro fondo (cosiddetto fondo master); nel caso in oggetto, è stato emesso per permettere agli investitori retail italiani di detenere quote del fondo master, non autorizzato in Italia. Il suo obiettivo è ottenere una crescita del capitale nel lungo periodo in termini assoluti, ponendo grande attenzione al mantenimento del capitale. L’indice di riferimento è l’MSCI Europe e la valuta di riferimento è l’euro.

Analisi storica

Siccome il fondo feeder è stato autorizzato al collocamento solamente lo scorso 8 maggio assume maggior importanza l’analisi del fondo master, lanciato nel 2010 e che può rappresentare una buona proxy della performance dello strumento. Il fondo presenta un trend di crescita del capitale investito con rendimenti a lungo termine soddisfacenti, ma non sono mancati periodi in cui lo strumento ha subito delle correzioni alle quotazioni. La volatilità negativa si attesta comunque sotto il 3% mentre il draw down è prossimo al 12%, valori molto contenuti se confrontati con il benchmark calcolato sulle Mid-Cap. La politica d’investimento basata su una strategia long/short ha quindi determinato per il fondo un’ottimizzazione del rapporto rischio-rendimento.

Analisi competitiva

Il confronto del fondo master con i competitor della stessa categoria (fonte FIDAworkstation Plus, provala gratuitamente!) è molto importante, soprattutto per l’orizzonte temporale a un anno. Nonostante il fondo non sia tra i più performanti della categoria, sotto il profilo della volatilità e del draw down esso si posiziona sempre tra i migliori nel primo quintile. Anche l’indice di Sortino presenta un valore elevato e sopra la media. Quest’analisi conferma quanto detto precedentemente, ossia che il fondo consente di ottenere buoni rendimenti senza un rischio eccessivo sul capitale investito.

Giudizio

Le caratteristiche del fondo lo rendono adatto ad investitori con una propensione al rischio media. La politica d’investimento di tipo long/short, che permette di sfruttare qualsiasi movimento sul mercato europeo, consente anche di ottenere una diversificazione dal punto di vista settoriale ed operativo. Lo strumento si adatta quindi ad essere inserito in un portafoglio al cui interno si hanno fondi che investono in altri contesti geografici, diversi dall’Europa.

Costi e struttura del comparto

Il comparto presenta due diversi classi per le varie esigenze degli investitori: la classe “R EUR”, senza il vincolo dell’investimento minimo, e quella “I EUR” con investimento iniziale minimo pari a 1 milione di euro. Diverse sono solamente le commissioni di gestione mentre le commissione di servizio e di deposito presso la banca sono uguali per entrambe le classi, inoltre è presente anche una commissione sull’extra performance rispetto al benchmark.

Pictet – Corto Europe Long Short R EUR- 18/12/2017 ultima modifica: 2017-12-18T15:46:43+01:00 da Ufficio Studi
Tweet
Share
Share
Taggato in: corto, europe, fondo, fund, long, pictet, short

Che altro puoi leggere

MSIF Us Growth A EUR – 09/08/2018
Fondersel P.M.I. A EUR -11/04/2018
AB International Health Care A EUR – 13/10/2017

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU