Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Monica Zerbinati
24 Marzo 2020 / Pubblicato il Mercati e Scenari, Prima pagina

Scenario: Il coronavirus supera la muraglia cinese e affonda i listini

Articolo redatto per 

 

Mercati contagiati: l’esplosione del coronavirus si diffonde a livello globale su tutti i listini. Il range delle perdite è piuttosto elevato: mentre negli Usa vanno dal 10 al 20%, in Europa spaziano dal 20 al 30%

 

Marzo prosegue sulla stessa linea del mese precedente, difficile ed estremamente problematico. Le performance parziali disegnano uno scenario catastrofico, il più grave degli ultimi dieci anni.Tutti i principali listini azionari sono in perdita. Il meno peggio è Shanghai, che cede “solo” il 3% da inizio mese, e che comunque aveva subito prima degli altri gli effetti del contagio.
Perdite a doppia cifra per tutti gli altri listini. Le piazze asiatiche e americane mediamente sovraperformano le europee; tra queste ultime i paesi mediterranei si posizionano in fondo alla classifica. Il range delle perdite è piuttosto elevato: mentre negli Usa vanno dal 10 al 20%, in Europa spaziano dal 20 al 30%.

L’elevata capitalizzazione di borsa è un fattore correlato a un lieve vantaggio competitivo rispetto alle small cap. Allo stesso modo le imprese con elevato potenziale di crescita stanno reagendo meglio delle value. Dal punto di vista settoriale, gli indici focalizzati sulla finanza stanno subendo gli effetti più devastanti con un crollo medio del 30%. La battuta d’arresto della produzione mondiale è una zampata per i titoli energetici, che seguono a breve distanza. Le telecomunicazioni, pur cedendo il 7%, per ora rappresentano il settore meno colpito.

Sono numerosi i punti percentuali bruciati anche dagli indici obbligazionari, in particolare da quelli rappresentativi degli investimenti high yield e convertibili.

Molto rilevanti sono anche i movimenti intervenuti sul mercato valutario: l’euro corre e sovraperforma anche yuan e dollaro, battuto solo dallo yen.

I gravi affondi patiti da tutte le asset class denunciano un conclamato panic selling, che ha determinato forti volumi in vendita e un incremento considerevole della liquidità di portafoglio. Solo una minima parte dei capitali disinvestiti, infatti, paiono essere stati dirottati su beni rifugio: in particolare lo Yen e solo secondariamente i treasury Usa a lunga scadenza. Le materie prime, probabilmente troppo care, hanno subito una contrazione.

L’unico attivo che ha generato ritorni interessanti è la volatilità (il Vix ha infatti quasi raddoppiato da inizio marzo). Ora, pur non potendo escludere ulteriori ritracciamenti, è possibile ipotizzare e pianificare un piano di rientro su strumenti di buona qualità. Ovviamente la situazione è in continuo evolversi, e l’impatto che la pandemia potrà avere sulla produzione e sui consumi è ancora incerto. Le future dinamiche del contagio e le contromisure che Banche centrali e governi nazionali saranno in grado di prendere rappresentano ora l’unico driver di rilievo per i mercati. Quello che si apre è quindi uno scenario incerto ma stimolante, dove non si escludono occasioni interessanti di acquisto rappresentate da specializzazioni settoriali e geografiche.

Monica F. Zerbinati

Leggi l’articolo completo su www.we-wealth.com

Scenario: Il coronavirus supera la muraglia cinese e affonda i listini ultima modifica: 2020-03-24T15:41:00+01:00 da Monica Zerbinati
Tweet
Share
Share
Taggato in: Overview, Scenario, WeWealth

Che altro puoi leggere

I fondi quotati su Borsaitaliana.it ora hanno una sezione a cura di Fida
Scenario: la rivincita dei nazionalismi
Scenario: un trimestre al rialzo

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU