Iscriviti a FIDA LIVE

... e ricevi i nostri aggiornamenti

ISCRIVITI

Riceverai via e-mail le analisi del nostro Ufficio Studi e sarai aggiornato sulle novità del mercato.

Informativa sulla PRIVACY e GDPR

FIDA LIVE

  • LIVE Home
    • Privacy PolicyGDPR
    • Cookie PolicyGDPR
    • Sito Web FIDA
  • UFFICIO STUDI
    • RESEARCH
      • FIDA Fund Focus
      • FIDArating Analysis
      • Mercati e Scenari
      • Quant
    • ESG
      • Articoli
    • RegTECH
      • MIFID2
      • PRIIPs
    • EDU
      • FIDA educational
      • Enciclopedia della finanza
    • BIBLIOTECA
      • Paper e Studi
      • Guida al processo di investimento
  • SOLUTIONS
    • Aggiornamento soluzioni FIDA
Fida AZZIO
20 Aprile 2022 / Pubblicato il FDLIVE, SGR

US High Yield Bonds Low Carbon | AXA IM IT (axa-im.it)

Cosa sono le obbligazioni US high yield low carbon?

Agenzie di rating esterne assegnano rating creditizi a società e governi che emettono obbligazioni sulla base di una valutazione del loro merito creditizio. Questo rating può aiutare a indicare la capacità dell’emittente di pagare gli interessi e restituire il capitale inizialmente investito.

Un rating di credito elevato è considerato “investment grade”, mentre un rating di credito basso può essere considerato “high yield”. Le obbligazioni high yield sono più volatili con un rischio di insolvenza più elevato tra gli emittenti sottostanti rispetto alle obbligazioni investment grade. Gli emittenti con un basso rating creditizio devono pagare interessi più elevati come incentivo all’acquisto delle proprie obbligazioni. Come per la maggior parte degli investimenti, rischi potenzialmente più elevati richiedono ricompense potenzialmente più elevate per compensare. Il mercato obbligazionario high yield è nato negli Stati Uniti, rimane il mercato più grande e più liquido.

Un approccio a basse emissioni di carbonio per investire in obbligazioni high yield statunitensi mira a ottenere un’impronta di carbonio del portafoglio inferiore rispetto al più ampio mercato high yield statunitense.

Un modo per ridurre l’impronta di carbonio di un portafoglio high yield consiste nell’escludere alcuni settori ad alta emissione di carbonio come l’estrazione mineraria.

È anche possibile utilizzare punteggi di intensità di carbonio per selezionare singole obbligazioni in altri settori che daranno un contributo inferiore all’impronta di carbonio complessiva del portafoglio.

L’intensità di carbonio si riferisce alla quantità di anidride carbonica equivalente rilasciata nell’atmosfera a seguito delle attività di un’azienda e dei suoi fornitori diretti. Dataprovider esterni come Trucost (parte di S&P Global), forniscono una serie di dati ambientali standardizzati su un’ampia gamma di società quotate. I punteggi dell’intensità di carbonio possono essere basati su dati e analisi relativi a fattori quali il contributo al cambiamento climatico, l’uso dell’acqua, lo smaltimento dei rifiuti, l’esposizione ai combustibili fossili, l’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria e l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.

Perché investire in obbligazioni US high yield low carbon?

Nell’attuale contesto di tassi di interesse costantemente bassi, gli investitori obbligazionari trovano difficile ottenere rendimenti interessanti. Per coloro che sono in grado di assumere livelli più elevati di rischio di credito, le obbligazioni high yield possono fornire un significativo miglioramento del rendimento a un portafoglio ben diversificato.

Allo stesso tempo, molti investitori sono alla ricerca di soluzioni di investimento incentrate su qualcosa di più della semplice performance finanziaria, poiché le questioni ambientali, sociali e di governance (“ESG”) sono all’ordine del giorno. La conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici (COP21) del 2015 ha dato il via alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Da allora si sono susseguite una serie di modifiche normative che hanno portato ad un aumento della consapevolezza sui temi ambientali. Il risultato è che molti investitori stanno cercando di allineare i propri portafogli con la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio attraverso gli investimenti ESG.

In AXA IM, riteniamo che l’economia globale sia entrata in un “decennio di transizione” verso un modello più sostenibile e decarbonizzato. Durante questa transizione, riteniamo che i portafogli che mirano a ridurre in modo proattivo l’intensità di carbonio e a cercare investimenti a basse emissioni di carbonio potrebbero resistere ai rischi non finanziari e sovraperformare l’ampio mercato. L’intensità di carbonio è generalmente riconosciuta come la metrica di maggior impatto da seguire quando ci si concentra sulla porzione E di ESG. Riteniamo che sia un modo per valutare lo sforzo che un’azienda sta compiendo per cercare di ridurre al minimo la propria impronta di carbonio.

Data la crescente attenzione ai fattori ESG e ai cambiamenti climatici, un modo rispettoso dell’ambiente per investire nel mercato high yield statunitense potrebbe essere una proposta convincente. Inoltre, riteniamo che questo sia un momento opportuno in quanto il punteggio relativo all’intensità del carbonio diventa più diffuso nell’universo high yield statunitense, il che significa che la diversità del set di opportunità è aumentata rispetto a pochi anni fa.

Perché investire in AXA WF ACT US High Yield Bonds Low Carbon?

La nostra strategia mira ad aiutare i clienti a raggiungere sia il rendimento finanziario che gli obiettivi ESG investendo nell’ampio mercato statunitense high yield, mirando a una riduzione sostanziale dell’impronta di carbonio.

Adottiamo un processo di esclusione, il che significa che iniziamo con la costruzione di un universo investibile eliminando quasi tutti i settori a più alta intensità di carbonio. Inoltre, gestiamo i punteggi dell’intensità di carbonio e dell’intensità dell’acqua attraverso il nostro processo di selezione del credito all’interno dei settori non esclusi per evitare aziende che consideriamo eccessivamente ad alta intensità di carbonio. In qualità di gestore del credito fondamentale, l’analisi del credito rimane una parte importante del nostro processo, ma riteniamo anche che i fattori ESG possano essere aggiuntivi alla performance in quanto forniscono un’ulteriore fonte di informazioni.

La strategia si basa su questa combinazione e si avvale di un team high yield statunitense competente, oltre all’accesso ai dati e alla ricerca quantitativi e qualitativi ESG proprietari di AXA IM.

US High Yield Bonds Low Carbon | AXA IM IT (axa-im.it) ultima modifica: 2022-04-20T14:07:32+02:00 da Fida AZZIO
Tweet
Share
Share
Taggato in: fd_sgr_1968

Che altro puoi leggere

Perché tua nonna aveva ragione
InconsciaMente: una collana di podcast per indagare la relazione tra cervello e scelte d’investimento
L’IA trasformerà il settore sanitario?

I PIÚ RECENTI

  • FPN: Weekly Quantitative Alert – 13.05.2025

    Analisi condotte su rendimenti settimanali dal ...
  • Come l’intelligenza dei dati riorganizza il caos della sovrabbondanza informativa

    In un contesto in cui la sovrabbondanza informa...
  • How data intelligence reorganizes the chaos of information overabundance

    In a context where information overabundance ri...
  • FIDArating Analysis – Aprile 2025

    Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi ...
  • Global View – Aprile 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese ostico per i ...

LIVE VIA E-MAIL

Iscriviti a FIDA LIVE via E-MAIL per essere aggiornato in tempo reale!

ISCRIZIONE  Non facciamo spam!

Potrai selezionare quali contenuti ricevere e potrai cancellarti dalla lista in qualsiasi momento.

Privacy Policy
Cookies Policy

TAGS

analisi tecnica Azioni Classifiche ETF FIDA ETF Index FIDA FEI FIDA FFI fida fund index FIDArating FIDArating Analysis Fondi FPN Outliers Overview Quantitative Ranking Scenario Statistic Top Ten WeWealth

CONTATTI

T (+39) 011 5813 777
Email: sales@fidaonline.com

FIDA - Finanza Dati Analisi
Via Cernaia, 31 - IT10121 - Torino - ITA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
FIDA LIVE

Headquarter: Via Cernaia 31 - 10121 Torino
Cap. Soc. €100.000 i.v. - R.E.A. TO-1104529 - Torino: Reg. Imprese, Cod.Fisc. e P.Iva 06512970960
© 2018 All rights reserved FIDA S.r.L.

TORNA SU